Il Piano dell’Offerta Formativa “è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (DPR n.275/99 – Regolamento dell’Autonomia). Il Piano dell’offerta formativa “è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico” (l.107/2015), tenendo conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti. Il Piano è approvato e adottato dal Consiglio di Istituto.
Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022 (PTOF) è previsto dalla legge 107/2015 che definisce gli obiettivi e le azioni per il prossimo triennio, a partire dall’a.s. 2019/20. Il Piano Triennale dell’offerta formativa è aggiornato ogni anno e integrato, nei primi mesi di scuola, con la nuova progettualità, definita a partire dalle proposte dei Consigli di classe e dei Docenti e sulla base delle delibere del Collegio docenti e del Consiglio di istituto.
Allegato al PTOF c'è il Piano di Miglioramento dell'istituzione scolastica (previsto dal D.P.R. 80/2013). Al PTOF vengono allegati anche il Piano-Regolamento della didattica digitale integrata (adottato dal Consiglio di Istituto e visibile nel box dedicato) e il Curricolo trasversale di Educazione Civica, elaborati entrambi dal Collegio dei Docenti.
I documenti fondamentali dell’autovalutazione di Istituto, prevista dalla legge, con i traguardi e gli obiettivi individuati nel Rapporto di autovalutazione e esplicitati nel Piano di Miglioramento, possono essere consultati integralmente su SCUOLA IN CHIARO, cui si accede dalla home page del sito MIUR.